Un Natale magico con Carolina
Gennaio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Il nuovo spettacolo musicale di Natale con Carolina Benvenga, volto amatissimo dai bambini, al TAM!
Un nuovo spettacolo musicale con protagonista Carolina Benvenga, vera icona per le famiglie, acclamata e seguita in TV, sui social e sul palcoscenico. Un’artista completa, che crea contenuti educativi sempre più virali sul web e utilizza un linguaggio unico capace di parlare a grandi e piccini, confermandosi una delle figure più importanti nel mondo dell’infanzia.
Un Natale magico con Carolina presenta una nuova avventura natalizia: l’emozione delle prove di canti e balli da fare insieme prima delle lunghe vacanze natalizie. Quando una forte nevicata blocca i bambini a scuola, rischiando di rovinare la festa, sarà l’intervento magico della maestra Carolina a risollevare il morale e a far scoprire il valore della collaborazione nei momenti più difficili, trasformando così un imprevisto in un’esperienza indimenticabile.
Carolina commenta la sua nuova avventura teatrale: «Sono emozionatissima di tornare a teatro con questo nuovo spettacolo, che offrirà tantissime sorprese e tanto divertimento per grandi e piccini! Anche quest’anno il tour toccherà molte città italiane e non vedo l’ora di esibirmi di nuovo dal vivo per tutte le famiglie che mi seguono con tanto affetto.»
Programma e cast
Teatro degli Arcimboldi di Milano
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.
Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.
Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]
Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.