The Book of Mormon, Musical

Ordina biglietti
December 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

È blasfemo, scandaloso, perverso, scioccante… è il musical più divertente del mondo! E per la prima volta arriva in Italia, in esclusiva al TAM.

The Book of Mormon non è solo un musical pluripremiato: è un vero fenomeno teatrale, unico nel suo genere, che unisce comicità irriverente, musica travolgente e una narrazione sorprendentemente profonda. Creato dai geniali Trey Parker e Matt Stone, autori di South Park, insieme a Robert Lopez, vincitore di Oscar e Grammy per le musiche di Frozen e Coco, questo spettacolo rompe ogni schema e ridefinisce cosa possa essere un musical. Con il suo stile provocatorio, i dialoghi taglienti e un cast esplosivo, The Book of Mormon è una satira intelligente sulla fede e la società contemporanea, capace di far ridere a crepapelle e far riflettere sul nostro tempo.

Non perdere l’evento teatrale che ha il coraggio di dire (e cantare) tutto ciò che gli altri non osano nemmeno pensare.
Porta amici, nemici, parenti… anche serpenti, e vieni a vedere The Book of Mormon!

Uno spettacolo così… non lo vedrai mai più!

"Non riesco a credere a quanto ho riso e applaudito!"
"Lo spettacolo migliore che abbia mai visto, pazzesco!"
"Senza parole, davvero. Sorrido ancora pensando a questa serata!"

Programma e cast

Prodotto da Anne Garefino, Important Musicals e Sonia Friedman Productions.

Libretto, Musiche e Testi: Trey Parker, Robert Lopez e Matt Stone
Regia: Casey Nicholaw e Trey Parker
Coreografie: Casey Nicholaw
Scenografia: Scott Pask
Costumi: Vincitrice dell'Oscar® Ann Roth
Luci: Brian MacDevitt
Suono: Brian Ronan
Orchestrazioni: Larry Hochman e Stephen Oremus
Supervisione musicale e arrangiamenti vocali: Stephen Oremus

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati