Pink Floyd Legend, The Wall
Settembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Pink Floyd Legend torna al TAM per un evento serale imperdibile!
Dopo il successo delle cinque serate romane, torna protagonista The Wall, il celebre concept album dei Pink Floyd: Pink Floyd Legend porteranno ora in tournée nei principali teatri italiani una vera e propria opera rock dal vivo, dove musica, teatro e immagini si fondono in un'unica esperienza multisensoriale. Con oltre 150.000 spettatori negli ultimi cinque anni, i Pink Floyd Legend sono considerati da pubblico e critica la band più iconica del panorama floydiano, per la qualità, l’intensità e la fedeltà delle loro esibizioni.
Sul palco prenderà vita la costruzione – e la distruzione – in tempo reale della leggendaria Muro, elemento centrale del racconto.
Ogni tour dei Pink Floyd Legend, prodotto da Menti Associate, è un evento da non perdere: da Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con strumenti vintage originali all’evento Animals 40th Anniversary con spettacolari proiezioni in 3D del Battersea Power Station. In SHINE Pink Floyd Moon, opera rock di Micha van Hoecke, i Legend hanno suonato con Raffaele Paganini e i danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.
Nel corso degli anni la band ha ospitato musicisti e collaboratori dei Pink Floyd come Guy Pratt, Ron Geesin (insieme hanno suonato davanti a oltre 3.000 spettatori alla Cavea del Parco della Musica di Roma), Gary Wallis, Durga McBroom, Claudia Fontaine e Harry Waters, con cui hanno eseguito The Final Cut in un evento speciale per l’80° anniversario dello sbarco di Anzio.
La tanto attesa messa in scena di The Wall rappresenta un’ulteriore tappa straordinaria della carriera della band: una produzione spettacolare che trasporterà il pubblico nell’universo narrativo e musicale del capolavoro floydiano.
Programma e cast
Teatro degli Arcimboldi di Milano
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.
Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.
Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]
Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.