Lady Macbeth del distretto di Mcensk

Ordina biglietti
December 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Lady Macbeth del distretto di Mcensk – Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Opera in quattro atti
Libretto di Aleksandr Prejs e Dmitrij Šostakovič

 

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Šostakovič, la Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov. La storia narra di una giovane moglie che, con l’aiuto dell’amante, uccide il marito e il suocero, ma alla fine viene scoperta e si suicida in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera – concepita come primo capitolo di una trilogia sulla condizione femminile in Russia – ottenne grande successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve su Pravda la famosa denuncia intitolata “Caos invece di musica”, con cui il regime mise al bando l’opera e il suo autore. Anni dopo, Šostakovič preparò una nuova versione rappresentata a Mosca nel 1963 con il titolo Katerina Izmailova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva tentato invano di assicurarne la prima alla Scala. Oggi il teatro presenta la versione originale del 1934, diretta dal M° Chailly e con il debutto alla regia di Barkhatov.

 

Trama

Una giovane donna sposata, nella Russia zarista del XIX secolo, si innamora di uno dei servitori del suocero, uomo gretto e violento; i due amanti uccidono sia il suocero che il marito, ma vengono scoperti. L'opera termina con la morte della donna durante la sua deportazione in Siberia.

Programma e cast

Direttore d’orchestra: Riccardo Chailly
Regia: Vasily Barkhatov
Scene: Zinovy Margolin
Costumi: Olga Shaishmelashvili
Luci: Alexander Sivaev

 

Cast
Boris Timofeevič Izmajlov: Alexander Roslavets
Katerina L’vovna Izmajlova: Sara Jakubiak
Sergej: Najmiddin Mavlyanov
Zadripannyj Mujičonka, Contadino Sudicio: Alexander Kravets
Prete: Valery Gilmanov
Zinovij Borisovič Izmajlov: Yevgeny Akimov
Guardiano: Jirí Rajniš
Capo della Polizia: Oleg Budaratskiy
Aksin’ja: Ekaterina Sannikova
Vecchio Galeotto: Goderedzi Janelidze
Sonetka: Elena Maximova
Galeotta: Natalya Romaniw
Poliziotto: Huanhong Li
Insegnante: Vasyl Solodkyy

Basato sulla novella omonima di Nikolaj Leskov
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Nuova produzione del Teatro alla Scala

Teatro alla Scala Pacchetti Turistici

Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.

A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.

Eventi correlati