Gala Fracci
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Gala Fracci – Balletto
Quinta edizione
Il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci continua, poiché rimane una figura fondamentale nella storia della danza, fonte d’ispirazione per generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Il direttore del balletto Frédéric Olivieri prosegue la tradizione iniziata nel 2022 da Manuel Legris, celebrando la danza e il balletto in nome di questa straordinaria stella. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, nel 2026, anno che segna sia il quinto anniversario della scomparsa di Carla Fracci sia il 90° anniversario della sua nascita, ci saranno due rappresentazioni. Il vasto e ricco repertorio dei suoi ruoli emblematici e dei balletti da lei interpretati sarà riproposto con ospiti internazionali, l’intera compagnia del Balletto della Scala – étoile, primi ballerini, solisti e artisti del Corps de Ballet – insieme agli studenti della Scuola, presente e futuro della tradizione di danza della Scala.
Programma e cast
Direttore: KEVIN RHODES
Primi ballerini, solisti e artisti della Compagnia di Balletto del Teatro alla Scala
Artisti ospiti
Con la partecipazione degli studenti della Scuola di Balletto dell’Accademia Teatro alla Scala
Orchestra del Teatro alla Scala
Teatro alla Scala Pacchetti Turistici
Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.
Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.