Frida, Opera Musical

Ordina biglietti
PreviousDecember 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

FRIDA OPERA MUSICAL, dedicata all’artista e icona della femminilità, al TAM!

Dopo il grande successo di The Divine Comedy Opera Musical e Van Gogh Café Opera Musical, la Mic International Company presenta Frida Opera Musical, scritta da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, diretta da Andrea Ortis, con la partecipazione di Drusilla Foer. Questo straordinario viaggio nella vita e nell’opera di Frida Kahlo è realizzato in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico, con il patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia. Lo spettacolo racconta la vita eccezionale di Frida Kahlo, artista, icona della femminilità e anima ribelle in un’epoca turbolenta. L’opera offre un ritratto profondo e vibrante della pittrice che trasformò il dolore in colore e la fragilità in forza creativa. Il musical fonde la potenza del teatro musicale con l’impatto visivo della pittura. Lo spettatore è immerso nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton e Tina Modotti. Un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, vissuta da Frida con autentica audacia.

 

Programma e cast

Regia: Andrea Ortis
Testo: Andrea Ortis e Gianmario Pagano
Musica e testi: Vincenzo Incenzo
Coreografia: Marco Bebbu
Costumi: Erika Carretta
Scenografia: Gabriele Moreschi
Assistenti luci: Valerio Tiberi e Virginio Levrio
Video design: Virginio Levrio
Assistenti alla regia: Emma de Nola e Beatrice D'Arienz

Produttore esecutivo: Lara Carissimi
Amministratrice della compagnia: Luisa Iandolo
Assistente alla produzione: Federica Zangari

Frida Kahlo: Federica Butera
Catrina: Drusilla Foer
Diego Rivera: Andrea Orti

Antonello Angiolillo – Floriana Monici – Valeria Belleudi – Riccardo Maccaferri – Debora Boccuni – Arianna Tale – Federica De Riggi – Raffaele Rudilosso – Antonio Sorrentino – Elisabetta Dugatto – Giulia Maffei – Rebecca Erroi – Enrico Cava – Omar Barole – Damiano Spitalieri

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati