Dita Von Teese, Nocturnelle
Aprile 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
La regina indiscussa del burlesque DITA VON TEESE torna in Europa con il suo spettacolo più sfarzoso di sempre: Nocturnelle.
Con Nocturnelle, Dita svela una nuova visione affascinante: una miscela raffinata di glamour hollywoodiano, magia teatrale e le celebri “Stripscapes” artistiche che l’hanno resa famosa. Ispirata ai maghi del XIX secolo, la produzione evoca un mondo meraviglioso dove la sensualità incontra l’illusione. Il tour segue il successo strepitoso di Glamonatrix, lo spettacolo burlesque più grande di tutti i tempi, in tournée per cinque anni in più continenti.
Dita Von Teese alza ancora una volta l’asticella con una produzione sontuosa e immaginifica. Spesso imitata ma mai eguagliata, Dita è in una categoria tutta sua.
Tra il pubblico dei suoi recenti spettacoli figurano Harry Styles, Jean Paul Gaultier, Olivia Wilde, Tim Burton, Pamela Anderson, Jon Hamm, Christina Hendricks, Josh Groban, il Principe Alberto II di Monaco e l’icona d’epoca Leslie Caron.
Parlando del nuovo tour, Dita afferma:
“Nocturnelle è il mio spettacolo più ambizioso e glamour di sempre. È lì che il raffinato striptease incontra l’arte affascinante dell’illusione. Dopo aver imparato dai maestri della magia e approfondito i segreti della magia d’epoca, ho creato qualcosa di unico e incantevole… è l’arte della Teese, con un tocco di trucco e una pioggia di glitter.”
Programma e cast
Teatro degli Arcimboldi di Milano
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.
Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.
Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]
Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.