Macbeth
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Trama
Atto I
In Scozia, nell'XI secolo, Macbeth e Banco sono di ritorno da una vittoriosa battaglia contro i rivoltosi. Incontrano alcune streghe che fanno loro una profezia: Macbeth sarà signore di Cawdor e in seguito re di Scozia, mentre la progenie di Banco salirà al trono. Parte della profezia si avvera subito. Giunge infatti un messaggero che comunica a Macbeth che re Duncano gli ha concesso la signoria di Cawdor. Venuta a conoscenza della profezia delle streghe, l'ambiziosa Lady Macbeth incita il marito a uccidere il re.
Atto II
Del delitto viene incolpato il figlio di Duncano, Malcolm, che si trova costretto a fuggire in Inghilterra. Ora che Macbeth è re di Scozia, la moglie lo convince a liquidare Banco e soprattutto il figlio di costui, Fleanzio, nel timore che si avveri la seconda parte della profezia. I sicari di Macbeth assassinano Banco in un agguato, ma Fleanzio riesce a fuggire. Durante un banchetto a corte, Macbeth è terrorizzato dall'apparizione del fantasma di Banco.
Atto III
Inquieto, Macbeth torna dalle streghe per interrogarle. Il verdetto è oscuro: egli resterà signore di Scozia fino a quando la foresta di Birnam non gli muoverà contro, e nessun "nato di donna" potrà nuocergli. Lady Macbeth, intanto, lo incita a uccidere la moglie e i figli del nobile profugo Macduff che, insieme a Malcolm, sta radunando in Inghilterra un esercito per muovere contro Macbeth.
Atto IV
L'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcom e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birnam, i soldati raccolgono i rami degli alberi e con questi avanzano mimetizzati dando l'impressione che l'intera foresta si avanzi (come nella profezia). Lady Macbeth, nel sonno, è sopraffatta dal rimorso e muore nel delirio. Macbeth, rimasto solo, fronteggia l'invasore, ma è ucciso in duello da Macduff, l'uomo che, venuto al mondo con una sorta di parto cesareo, avvera la seconda parte del vaticinio ("nessun nato di donna ti nuoce").
Programma e cast
Giuseppe Verdi
Durata: 3 ore e 14 minuti intervallo incluso
Opera in quattro atti
Libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei
Produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore: Giampaolo Bisanti
Messa in scena: Davide Livermore
Scenografie: Giò Forma
Costumi: Gianluca Falaschi
Luci: Antonio Castro
Coreografia: Daniel Ezralow
Video: D-Wok
Il cast
Macbeth: Luca Salsi (17, 21, 26 giugno) / Amartuvshin Enkhbat (29 giugno e 4, 8 luglio)
Banco: Jongmin Park
Lady Macbeth: Ekaterina Semenchuk (17, 21 giugno) / Anna Netrebko (26. 29 giugno e 4, 8 luglio)
Macduff: Fabio Sartori (17, 21 giugno e 8 luglio) / Giorgio Berrugi (26, 29 giugno e 4 luglio)
Malcolm: Jinxu Xiahou
Dottore: Andrea Pellegrini
Servitore: Leonardo Galeazzi
Avaldo / 1a apparizione: Costantino Finucci
Teatro alla Scala Pacchetti Turistici
Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.
Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.
Spettacoli: Me 19 Apr 2023,
Spettacoli: Sa 01 Apr 2023, -
Spettacoli: Lu 17 Apr 2023,
Spettacoli: Me 03 Mag 2023,
Spettacoli: Gi 25 Mag 2023,
Spettacoli: Sa 03 Giu 2023,